
Il processo lavorativo per realizzare i fori
La foratura meccanica è il processo lavorativo per asportazione truciolo con cui si realizzano fori, di vario diametro e profondità, nel materiale, tramite un utensile con moto di taglio rotatorio e traslante in direzione assiale.
Si possono effettuare varie tipologie di foro: foro cilindrico passante, foro cilindrico cieco, foro svasato, foro conico, foro con lamatura.
Fiba srl offre ai propri clienti la foratura CNC che permette una produzione in serie di alta precisione e alta qualità. Il controllo numerico computerizzato è un processo interamente automatizzato e controllato da un computer: l’operatore si limita ad inserire i dati di progetto nel programma e interviene solo nel caso di guasti. La lavorazione è costantemente monitorata da sensori.
Cosa fanno i centri di lavoro a controllo numerico?
I centri di lavoro a controllo numerico computerizzato sono in grado di eseguire varie lavorazioni a seconda delle necessità dei clienti: foratura profonda, foratura enucleare oppure foratura a tuffo. Se necessario i centri di lavoro possono eseguire spostamenti lungo altre direzioni, per questo motivo possono non solo forare ma anche fresare particolari.
Fiba srl è specializzata nella lavorazione di metalli, specificatamente in particolari meccanici ferro-tramviari e componenti ferroviari. Le lavorazioni vengono eseguite su progetti elaborati con sistemi CAD-CAM dai propri tecnici o forniti dai clienti.
Ricordiamo anche le altre lavorazioni effettuate da Fiba Srl: Zigrinatura meccanica, Godronatura meccanica, Tornitura meccanica, Lamatura meccanica, Filettatura meccanica, Fresatura meccanica.
